“Guardate amici c’è Giorgio!”
(alla mostra di De Chirico)
Progetto Infanzia
Il progetto si ispira al Kindermuseum di Vienna e alla Città dei bambini di Genova, alle idee di Munari, alle intuizioni di Steiner e alla sensibilità artistica di Mirò. L’uso dell’arte nella didattica, la pratica e l’esperienza personale costituiscono la nostra strategia didattica, per garantire a ciascun bambino un apprendimento personalizzato. E’ il metodo Kinderbauhaus.
Alleniamo alla creatività
Villacolle è un progetto educativo anche per l’infanzia; è il sogno di un luogo basato sul significato autentico di CREATIVITA’, intesa come la capacità di modificare gli oggetti dell’apprendimento per interagire in modo positivo con l’ambiente; non un potenziale legato alla mera fantasia o al puro gusto estetico, ma un modo di vivere che favorisce l’individuo rendendolo attivo e autonomo in ogni circostanza.
A portata di bambino
Pensiamo a una scuola delle Arti che fanno comunicazione, ai mezzi a portata di bambino per organizzare l’esperienza e per farne messaggi, a un luogo aperto all’infanzia e a tutto quello che vi ruota intorno: arte, musica, libri, teatro. Proponiamo un apprendimento senza l’uso di schede prestampate; una scuola che gioca con la natura, le lettere, le immagini e le parole.
La natura è il nostro spazio
Una scuola in una villa, con un meraviglioso giardino, dedicata ai bambini più piccoli, al loro apprendimento e al loro benessere. Il giardino è lo spazio multifunzionale per eccellenza in cui vengono realizzate attività e workshop; è un’aula di lavoro nel senso più completo del termine. Lontano dal traffico della città, libero da smog e inquinamento acustico.
“Il mio disegno non era il disegno di un cappello. Era il disegno di un boa che digeriva un elefante. Affinché vedessero chiaramente che cos’era, disegnai l’interno del boa. Bisogna sempre spiegargliele le cose, ai grandi.”


Autorizzazione al funzionamento numero 2013/01412 del 15/03/2013
Bonus Inps


