Perché conoscere è riconoscere! Parte un’esplorazione del proprio volto, delle parti che lo compongono, delle espressioni che accadono quando un pensiero, un’emozione, un’intenzione affiorano al viso e rivelano quello che c’è dentro ciascuno di noi. Facciamo che ci divertiamo a …
Le nostre mani esplorano il mondo sempre, a volte non ci facciamo neppure caso: magari toccano un frutto quando lo afferriamo per mangiarlo o un abito quando lo indossiamo. Ma quando diventiamo realmente consapevoli della nostra percezione tattile? La mente …
Trasformare l’estemporaneo in strutturale, rendere organica la creatività, ovvero dar corpo a una didattica GENERATIVA! E’ questa la scommessa di Kinderbauhaus, ovvero non relegare l’atelier a una parentesi della programmazione didattica, ma far tesoro della lezione pedagogica di Dewey dell’ …
E’ possibile inventare storie reinventando del materiale “inutile”? E’ possibile dar forma a un racconto mettendo in sequenza tappi di sughero, pezzi di giocattolo, ritagli di giornale e resti di vecchie scatole e d’imballaggi? Si può! Alla maniera di Duchamp, abbiamo …
Quanti artisti hanno voluto mostrare la loro gratitudine alla natura dedicandole un quadro, una composizione musicale, una coreografia? La bellezza va colta lì dove si mostra e si dona, diventa ispirazione, incontro. Il nostro giardino d’Autunno ha luci e profumi …
Una lettera dopo l’altra scrive una parola… scrive una storia, descrive un’animale, una cosa o una persona! Una lettera è una forma con un suo chiaro significato, un suo suono, ha un dono magico che la rende un simbolo incantato. …
E’ questo lo spazio in cui mi nascondo: son forse quadrato o tutto rotondo? Diventa così un buffò atelier, io sarto arruffato pret a porter! Ne sento il profumo, la sua leggerezza, la sfioro veloce con una carezza. La stoffa …
Un’artista un po’ buffa gioca con pallini e cerchietti e ha fatto tante opere divertenti che puoi trovare sul libro “Da qui all’infinito”. Abbiamo giocato insieme a fare girotondi piccoli e grandi, cercando di riprodurre la nostra forma tonda. E’ …
I compiti del KINDERBAUHAUS sono i “manufatti”… sono il riscontro concreto di quella che è stata l’elaborazione del pensiero attraverso l’esperienza: è il frutto dell’apprendimento! E’ l’apprendimento che si vede, si sente e si tocca, dopo aver visto, sentito e …